

NEWS
MEMORIE MIGRANTI FESTIVAL XVIII edizione
Alla memoria del giornalista Piero Angela mercoledì 29 novembre 2023, Gualdo Tadino. Un’edizione speciale del festival Memorie Migranti, giunto al XVIII appuntamento, celebra i venti anni dall’inaugurazione del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti. Centro Studi [...]
Musei e Territorio tra Presente e Futuro
Come l'intelligenza artificiale, le nuove tecnologie e i social media stanno reinventando la fruizione del patrimonio culturale 23 novembre 2023, ore 15.00 Museo Civico Rocca Flea Gualdo Tadino, Via della Rocca (Pg) L'evoluzione tecnologica sta [...]
Comunicare i musei al tempo dei social
Il Polo Museale di Gualdo Tadino presenta video e divertenti storytelling per promuovere le mostre e i musei "dog-friendly" della città Che rapporto c’è tra arte e social media? Da anni ormai i musei, così [...]
Alla Rocca Flea di Gualdo Tadino (Pg) “Il fantastico mondo di Wal”
La fortezza federiciana e il suo parco ospitano 50 sculture di “magici animali e bizzarre creature”. La mostra delle opere di Walter Guidobaldi, in arte Wal, sta ottenendo un grande successo di pubblico IL FANTASTICO [...]
CARMEN CONSOLI – SUONI CONTROVENTO
“Estate – Gualdo Tadino – Tradizione, Cultura, Emozioni 2023” CARMEN CONSOLI VALSORDA 12 AGOSTO 2023 alle ore 17.30 SUMMER MUSIC CONCERT - SUONI CONTROVENTO Non perderti un'estate all'insegna della Musica! Magnetica e penetrante, Carmen Consoli [...]
L’altra metà della Scultura contemporanea: Licia Galizia, Veronica Montanino, Francesca Tulli
CONTEMPORANEAMENTE GUALDO TADINO PRESENTA L’altra metà della Scultura contemporanea: Licia Galizia, Veronica Montanino, Francesca Tulli dal 5 agosto 2023 al 7 gennaio 2024 a cura di Cesare Biasini Selvaggi in collaborazione con Sculture in campo-Parco [...]
IL MUSEO
Il Museo della ceramica è un progetto legato alla storia artistica, produttiva ed economica di questo territorio, che documenta i prestigiosi traguardi raggiunti nel corso dei secoli dalle manifatture ceramiche gualdesi. La sede di Casa Cajani presenta una collezione di manufatti, prodotti non solo nell’area di Gualdo Tadino, ma anche in quelle di Firenze, Pesaro-Urbino, Deruta e Napoli, che testimonia la grande vitalità di Gualdo Tadino in ambito ceramico e lo scambio culturale con altre città della ceramica. Altre sale invece sono interamente dedicate ad Alfredo Santarelli, un omaggio alla sua maestosa opera con manufatti di importanti opifici nati nel ‘900 dall’impronta del Santarelli, come Luca della Robbia, la Società Ceramica Mastro Giorgio e l’Industria Ceramiche Angelo Pascucci. Un’altra sezione è dedicata alla prestigiosa manifattura di Paolo Rubboli che reintrodusse a Gualdo Tadino la tecnica dei lustri oro e rubino di tradizione mastrogiorgesca.
Il Museo Archeologico Antichi Umbri ospita più di 1.500 reperti proposti al pubblico, con un arco cronologico che va dal XIII sec. a.C. al III sec. a.C. e che permettono di ricostruire le dinamiche socio-culturali delle popolazioni del Centro Italia, direttamente collegabili con le genti che a partire da tali date hanno trovato qui il loro luogo ideale di vita. Numerosi sono gli esempi di importazioni dall’Etruria, dal Lazio e dal Piceno. È suddiviso in tre sezioni, attraverso le quali si ricostruiscono a livello cronologico le fasi di sviluppo dell’antico popolo umbro dei Tarsinati. Dopo una breve presentazione del territorio dal punto di vista storiografico e archeologico si accede alla seconda sala, con i materiali più antichi provenienti dall’abitato di Colle i Mori e dalla necropoli ad esso pertinente di località San Facondino. Nel piano sottostante il visitatore può ammirare ciò che è stato scoperto in questo sito archeologico tra i più interessanti dell’intera regione, ove insiste nella parte più alta un santuario.
CONTATTI
Casa Cajani – Museo della Ceramica
Via Imbriani – Gualdo Tadino (PG)
075 914 2445
GALLERY
ORARI
Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Aperto: Venerdì, Sabato, Domenica e Festivi
Chiuso: Dal 2 al 29 novembre 2020 il museo rimarrà chiuso al pubblico.
- BIGLIETTI
Intero: € 5,00
Ridotto: € 3,00