NEWS

NOVILUNIO. NOZZE DI SANGUE.

25 Maggio 2023|

Dance performance Domenica 28 maggio arte, musei e danza insieme Fa tappa a Gualdo Tadino la performance di Freefall Dance Company Domenica 28 maggio alle ore 17.00, presso la Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino, lo [...]

LE MANI IN PASTA

18 Maggio 2023|

20 maggio ore 15:00 Mediateca in via Soprammuro Gualdo Tadino (Pg) Nell'ambito di Buongiorno Ceramica 2023 Gualdo Tadino, un progetto che coınvolge ı pıù pıccolı con unα bellα esperıenza dαl tıtolo “Le mαnı ın pαstα”, un [...]

LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA

13 Maggio 2023|

BUONGIORNO CERAMICA GUALDO TADINO 20/21 maggio 2023 Il Comune di Gualdo Tadino, in collaborazione con il Polo Museale della città, aderisce al lungo week-end della ceramica italiana promosso dall’AICC e presenta due giorni ricchi di appuntamenti. Un progetto che [...]

IL MUSEO

Il Museo della ceramica è un progetto legato alla storia artistica, produttiva ed economica di questo territorio, che documenta i prestigiosi traguardi raggiunti nel corso dei secoli dalle manifatture ceramiche gualdesi.  La sede di Casa Cajani presenta una collezione di manufatti, prodotti non solo nell’area di Gualdo Tadino, ma anche in quelle di Firenze, Pesaro-Urbino, Deruta e Napoli, che testimonia la grande vitalità di Gualdo Tadino in ambito ceramico e lo scambio culturale con altre città della ceramica. Altre sale invece sono interamente dedicate ad Alfredo Santarelli, un omaggio alla sua maestosa opera con manufatti di importanti opifici nati nel ‘900 dall’impronta del Santarelli, come Luca della Robbia, la Società Ceramica Mastro Giorgio e l’Industria Ceramiche Angelo Pascucci. Un’altra sezione è dedicata alla prestigiosa manifattura di Paolo Rubboli che reintrodusse a Gualdo Tadino la tecnica dei lustri oro e rubino di tradizione mastrogiorgesca.

Il Museo Archeologico Antichi Umbri ospita più di 1.500 reperti proposti al pubblico, con un arco cronologico che va dal XIII sec. a.C. al III sec. a.C. e che permettono di ricostruire le dinamiche socio-culturali delle popolazioni del Centro Italia, direttamente collegabili con le genti che a partire da tali date hanno trovato qui il loro luogo ideale di vita. Numerosi sono gli esempi di importazioni dall’Etruria, dal Lazio e dal Piceno. È suddiviso in tre sezioni, attraverso le quali si ricostruiscono a livello cronologico le fasi di sviluppo dell’antico popolo umbro dei Tarsinati. Dopo una breve presentazione del territorio dal punto di vista storiografico e archeologico si accede alla seconda sala, con i materiali più antichi provenienti dall’abitato di Colle i Mori e dalla necropoli ad esso pertinente di località San Facondino. Nel piano sottostante il visitatore può ammirare ciò che è stato scoperto in questo sito archeologico tra i più interessanti dell’intera regione, ove insiste nella parte più alta un santuario.

LA MAPPA DEL MeTU

IL MUSEO A GUALDO TADINO

CONTATTI

Casa Cajani – Museo della Ceramica

Via Imbriani – Gualdo Tadino (PG)

075 914 2445

GALLERY

  • ORARI

Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Aperto: Venerdì, Sabato, Domenica e Festivi

Chiuso: Dal 2 al 29 novembre 2020 il museo rimarrà chiuso al pubblico.

  • BIGLIETTI

Intero: € 5,00

Ridotto: € 3,00

ITINERARIO CERAMICA
ITINERARIO TRADIZIONI POPOLARI
ITINERARIO UMBRI DEL NORD
KIT – UMBRI DEL NORD
KIT – ARCHEOLOGI PER UN GIORNO
KIT – LA CERAMICA, PATRIMONIO DEL TERRITORIO
KIT – LABORATORIO DI CERAMICA

GUALDO TADINO

Una realtà ricca di storia, arte, folclore e tradizioni.

SCOPRI