

NEWS
La bellezza salverà il mondo? Termina il 26 marzo la mostra pittorica che a Gualdo Tadino ha catturato tanti visitatori
Il principe Miškin nell’Idiota di Dostoevskij afferma: “La bellezza salverà il mondo”. Quasi un’evocazione lontana, ricordo di qualcosa di non ben definito. Ma che cos’è la bellezza? Esiste un ideale assoluto, o è sempre il [...]
Una conferenza celebra il poeta gualdese Francesco Tromba
Torna a casa una rara edizione della “Trabisonda” Sabato 17 dicembre alle ore 11.00, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, promosso dal Polo Museale della città, nell’ambito del progetto MeTu - Umbria Passaggio [...]
Monica Bozzi e Caterina Calabresi in mostra al Museo di Casa Cajani
Gualdo Tadino omaggia due talenti della propria città Si intitola “Anime” la mostra bi-personale che il Polo Museale di Gualdo Tadino, con il patrocinio del Comune, nell’ambito dei progetti “Umbria Passaggio a Nord-Est”, con il [...]
A Gualdo Tadino per il ponte di Ognissanti: musei, mostre e natura
Per le festività di Ognissanti il Polo Museale di Gualdo Tadino amplia le giornate di apertura, l’intero circuito è aperto al pubblico da venerdì 28 ottobre al 2 novembre, con la speciale formula “un solo [...]
IVANO CALCAGNO
IVANO CALCAGNO Jungle Life A cura di Catia Monacelli 22 ottobre – 6 gennaio 2022 Museo Civico Rocca Flea, Gualdo Tadino (Pg) Inaugurazione venerdì 22 ottobre ore 11.00 Cosa sta succedendo al nostro pianeta proprio [...]
ARTE, FUOCO E CERALACCA
ARTE, FUOCO E CERALACCA I sigilli della collezione Francesco Allegrucci A cura di Anna Nancy Rozzi 23 ottobre 2021 – 30 gennaio 2022 Inaugurazione sabato 23 ottobre ore 11.00 La pratica di sigillare esiste dall’antichità più [...]
IL MUSEO
Il Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti nasce per sottolineare il patrimonio storico, culturale ed umano legato al grande esodo emigratorio che coinvolse L’Umbria e l’Italia dalla fine dell’Ottocento e che ha riguardato più di 27 milioni di partenze. Realizzato con la tecnica delle proiezioni video, coinvolge il visitatore in un emozionante percorso a ritroso: l’arrivo, il viaggio e la partenza. Documenti, immagini e racconti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Un viaggio corale che ha per protagonista l’emigrante: gli addii, l’incontro e lo scontro con il paese straniero, la nostalgia, le gioie e i dolori quotidiani, l’integrazione nella nuova realtà, le sconfitte e le vittorie, il confronto e la riflessione con l’immigrazione di oggi. Il Museo dell’Emigrazione è Centro studi e laboratorio didattico.I laboratori sono stati concepiti come luogo di discussione e di progettazione collettiva dove i docenti hanno la possibilità di confronto e di scelta dell’impostazione metodologica; sono una banca-dati, un complesso di attrezzature, un luogo mentale: una o più modalità di fare storia, di vivere l’attualità e di rapportarsi con il passato, utilizzando fonti multimediali, contenuti, metodologie e tecniche multidisciplinari. Il lavoro con le classi è articolato in gruppi che prevedono, generalmente, un’introduzione, un’attività pratica ed una discussione sull’esperienza vissuta. Sono privilegiati momenti di condivisione, esplorazione, simulazione. Le tematiche affrontate sono diversificate a seconda dell’ordine scolastico.
CONTATTI
Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti”
Piazza Soprammuro – Gualdo Tadino (PG)
075 914 2445
GALLERY
ORARI
CHIUSO AL PUBBLICO
Aperto dal martedì al sabato
Martedì – Giovedì: 10:00-13.00 / 16:00-18:30
Venerdì – Sabato: 10:00-13:00 / 15:00-18:00
Chiuso il 25 Dicembre e il 1 Gennaio
- BIGLIETTI
Unico Polo Museale: 6,00 €
Un solo biglietto, tutti i musei
Museo dell’Emigrazione Intero: 5,00 €
Museo dell’Emigrazione Ridotto: 3,00€
Ridotto per ragazzi dai 7 ai 18 anni
Ridotto per studenti universitari e over 65