

NEWS
Comunicare i musei al tempo dei social
Il Polo Museale di Gualdo Tadino presenta video e divertenti storytelling per promuovere le mostre e i musei "dog-friendly" della città Che rapporto c’è tra arte e social media? Da anni ormai i musei, così [...]
Alla Rocca Flea di Gualdo Tadino (Pg) “Il fantastico mondo di Wal”
La fortezza federiciana e il suo parco ospitano 50 sculture di “magici animali e bizzarre creature”. La mostra delle opere di Walter Guidobaldi, in arte Wal, sta ottenendo un grande successo di pubblico IL FANTASTICO [...]
CARMEN CONSOLI – SUONI CONTROVENTO
“Estate – Gualdo Tadino – Tradizione, Cultura, Emozioni 2023” CARMEN CONSOLI VALSORDA 12 AGOSTO 2023 alle ore 17.30 SUMMER MUSIC CONCERT - SUONI CONTROVENTO Non perderti un'estate all'insegna della Musica! Magnetica e penetrante, Carmen Consoli [...]
L’altra metà della Scultura contemporanea: Licia Galizia, Veronica Montanino, Francesca Tulli
CONTEMPORANEAMENTE GUALDO TADINO PRESENTA L’altra metà della Scultura contemporanea: Licia Galizia, Veronica Montanino, Francesca Tulli dal 5 agosto 2023 al 7 gennaio 2024 a cura di Cesare Biasini Selvaggi in collaborazione con Sculture in campo-Parco [...]
Marco Ercoli. Nei tuoi occhi
CONTEMPORANEAMENTE GUALDO TADINO PRESENTA Marco Ercoli. Nei tuoi occhi dal 5 agosto al 15 ottobre 2023 Centro Culturale Casa Cajani - Museo della Ceramica Museo Archeologico Antichi Umbri a cura di Cesare Biasini Selvaggi Nell’ambito del progetto [...]
Il fantastico mondo di WAL
CONTEMPORANEAMENTE GUALDO TADINO PRESENTA Il fantastico mondo di WAL. Giganti sculture, magici animali e bizzarre creature dal 5 agosto 2023 al 7 gennaio 2024 Rocca Flea e Parco a cura di Cesare Biasini Selvaggi La [...]
IL MUSEO
Il Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti nasce per sottolineare il patrimonio storico, culturale ed umano legato al grande esodo emigratorio che coinvolse L’Umbria e l’Italia dalla fine dell’Ottocento e che ha riguardato più di 27 milioni di partenze. Realizzato con la tecnica delle proiezioni video, coinvolge il visitatore in un emozionante percorso a ritroso: l’arrivo, il viaggio e la partenza. Documenti, immagini e racconti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Un viaggio corale che ha per protagonista l’emigrante: gli addii, l’incontro e lo scontro con il paese straniero, la nostalgia, le gioie e i dolori quotidiani, l’integrazione nella nuova realtà, le sconfitte e le vittorie, il confronto e la riflessione con l’immigrazione di oggi. Il Museo dell’Emigrazione è Centro studi e laboratorio didattico.I laboratori sono stati concepiti come luogo di discussione e di progettazione collettiva dove i docenti hanno la possibilità di confronto e di scelta dell’impostazione metodologica; sono una banca-dati, un complesso di attrezzature, un luogo mentale: una o più modalità di fare storia, di vivere l’attualità e di rapportarsi con il passato, utilizzando fonti multimediali, contenuti, metodologie e tecniche multidisciplinari. Il lavoro con le classi è articolato in gruppi che prevedono, generalmente, un’introduzione, un’attività pratica ed una discussione sull’esperienza vissuta. Sono privilegiati momenti di condivisione, esplorazione, simulazione. Le tematiche affrontate sono diversificate a seconda dell’ordine scolastico.
CONTATTI
Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti”
Piazza Soprammuro – Gualdo Tadino (PG)
075 914 2445
GALLERY
ORARI
CHIUSO AL PUBBLICO
Aperto dal martedì al sabato
Martedì – Giovedì: 10:00-13.00 / 16:00-18:30
Venerdì – Sabato: 10:00-13:00 / 15:00-18:00
Chiuso il 25 Dicembre e il 1 Gennaio
- BIGLIETTI
Unico Polo Museale: 6,00 €
Un solo biglietto, tutti i musei
Museo dell’Emigrazione Intero: 5,00 €
Museo dell’Emigrazione Ridotto: 3,00€
Ridotto per ragazzi dai 7 ai 18 anni
Ridotto per studenti universitari e over 65