NEWS

NOVILUNIO. NOZZE DI SANGUE.

25 Maggio 2023|

Dance performance Domenica 28 maggio arte, musei e danza insieme Fa tappa a Gualdo Tadino la performance di Freefall Dance Company Domenica 28 maggio alle ore 17.00, presso la Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino, lo [...]

LE MANI IN PASTA

18 Maggio 2023|

20 maggio ore 15:00 Mediateca in via Soprammuro Gualdo Tadino (Pg) Nell'ambito di Buongiorno Ceramica 2023 Gualdo Tadino, un progetto che coınvolge ı pıù pıccolı con unα bellα esperıenza dαl tıtolo “Le mαnı ın pαstα”, un [...]

LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA

13 Maggio 2023|

BUONGIORNO CERAMICA GUALDO TADINO 20/21 maggio 2023 Il Comune di Gualdo Tadino, in collaborazione con il Polo Museale della città, aderisce al lungo week-end della ceramica italiana promosso dall’AICC e presenta due giorni ricchi di appuntamenti. Un progetto che [...]

IL MUSEO

Dal 1999 la Rocca Flea è sede del Museo Civico. Il suo nome, derivato dal vicino fiume Flebeo, poi chiamato Feo, compare già in documenti del XII secolo. Con il succedersi delle diverse dominazioni imposte alla città, vi si insediarono dapprima le milizie di Federico Barbarossa, poi quelle del papa e nel 1208 quelle della guelfa Perugia. Danneggiata dai molti conflitti, venne restaurata da Federico II intorno al 1242. Nel 1350, quando Gualdo Tadino fu nuovamente assoggettata da Perugia, iniziò la costruzione del cassero, sul quale, infatti, insieme all’emblema cittadino, figura il grifo perugino. Nel XVI secolo divenne la residenza dei legati pontifici e gli ambienti interni furono di conseguenza adattati e decorati con affreschi. Notevoli le modifiche che si ebbero a partire dal 1888, quando la Rocca divenne carcere.
Riportata al suo precedente aspetto grazie a recenti restauri e adibita a museo, accoglie oggi nella sala al pian terreno e in due sale al primo piano, nella palazzina Del Monte, reperti archeologici che testimoniano il popolamento di Gualdo Tadino dalla preistoria al Medioevo; nell’atrio e nella stanza al primo piano, è ospitata la sezione ceramica, con opere del XIX e XX secolo; negli ambienti soprastanti la pinacoteca. Costituita a seguito delle demaniazioni, la raccolta dei dipinti era stata dapprima ospitata in una sala del palazzo comunale e poi trasferita, nel 1919, nel palazzotto medievale di via Calai. Riorganizzata nel 1966 dall’allora soprintendente Francesco Santi nella chiesa di San Francesco, in pieno centro storico, per sopravvenuti dissesti dell’edificio fu chiusa al pubblico nel 1979. Comprende opere provenienti in massima parte dalle chiese della zona, pienamente rappresentative della cultura figurativa di confine fra Umbria e Marche. Di notevole interesse i dipinti del capostipite della scuola locale Matteo da Gualdo e il grande polittico di Niccolò di Liberatore, detto l’Alunno.

LA MAPPA DEL MeTU

IL MUSEO A GUALDO TADINO

CONTATTI

Museo Civico Rocca Flea

Via della Rocca – Gualdo Tadino (PG)

075 914 2445

GALLERY

  • ORARI

CHIUSO AL PUBBLICO

Ottobre – Maggio
Aperto dal giovedì alla domenica e festivi
ore: 10-13/15-18
Aperto dal 23 dicembre al 6 gennaio.
Chiuso il 25 dicembre.
Aperto il pomeriggio 1 gennaio.

Giugno – Settembre
Aperto da Martedì a Domenica dalle
ore:10-13/15-18

  • BIGLIETTI

Unico Polo Museale: 6,00 €
Un solo biglietto, tutti i musei.

Rocca Flea Intero: 5,00 €

Rocca Flea Ridotto: 3,00 €
Ridotto per i ragazzi dai 7 ai 18 anni.
Ridotto per gli studenti universitari e gli over 65

ITINERARIO CERAMICA
ITINERARIO PITTURA NORD-EST
ITINERARIO ROMANO
KIT – LE PIANTE MAGICHE
KIT – FEDERICO II A GUALDO TADINO
KIT – LA TEMPERA AL TEMPO DI MATTEO DA GUALDO
FEDERICO II A GUALDO TADINO

GUALDO TADINO

Una realtà ricca di storia, arte, folclore e tradizioni.

SCOPRI