
























PASSAGGIO A NORD EST.
MUSEI E PAESAGGI
DELL’AREA INTERNA
NORD-EST DELL’UMBRIA.
Il progetto si basa sulla messa in rete di istituti e luoghi della cultura appartenenti al Sistema Museale della Regione Umbria ed emergenze naturalistiche e paesaggistiche presenti nell’area interna Nord-Est. L’intento è quello di aumentare la visibilità dei musei e del territorio dell’area interna, di evidenziare, rafforzare e valorizzare il naturale legame esistente tra i musei di questo territorio, tra essi e i territori di riferimento e tra le comunità residenti di cui viene valorizzata e condivisa memoria storica e identità. La filosofia del progetto interpreta il museo come presidio attivo del territorio stesso capace di restituire in termini di valorizzazione e fruizione consapevole quanto conservato rivolgendosi sia alle comunità residenti che a i visitatori.
NEWS
IMPARARE AL MUSEO a.s. 2023-2024
Pronto il programma didattico IMPARARE AL MUSEO 2023/24 del servizio musei di Gubbio Cultura e Multiservizi s.r.l. Un programma di didattica museale come sempre molto ricco di opportunità per ogni ordine di scuola, basato sulla [...]
Comunicare i musei al tempo dei social
Il Polo Museale di Gualdo Tadino presenta video e divertenti storytelling per promuovere le mostre e i musei "dog-friendly" della città Che rapporto c’è tra arte e social media? Da anni ormai i musei, così [...]
Alla Rocca Flea di Gualdo Tadino (Pg) “Il fantastico mondo di Wal”
La fortezza federiciana e il suo parco ospitano 50 sculture di “magici animali e bizzarre creature”. La mostra delle opere di Walter Guidobaldi, in arte Wal, sta ottenendo un grande successo di pubblico IL FANTASTICO [...]
CARMEN CONSOLI – SUONI CONTROVENTO
“Estate – Gualdo Tadino – Tradizione, Cultura, Emozioni 2023” CARMEN CONSOLI VALSORDA 12 AGOSTO 2023 alle ore 17.30 SUMMER MUSIC CONCERT - SUONI CONTROVENTO Non perderti un'estate all'insegna della Musica! Magnetica e penetrante, Carmen Consoli [...]
L’altra metà della Scultura contemporanea: Licia Galizia, Veronica Montanino, Francesca Tulli
CONTEMPORANEAMENTE GUALDO TADINO PRESENTA L’altra metà della Scultura contemporanea: Licia Galizia, Veronica Montanino, Francesca Tulli dal 5 agosto 2023 al 7 gennaio 2024 a cura di Cesare Biasini Selvaggi in collaborazione con Sculture in campo-Parco [...]
Marco Ercoli. Nei tuoi occhi
CONTEMPORANEAMENTE GUALDO TADINO PRESENTA Marco Ercoli. Nei tuoi occhi dal 5 agosto al 15 ottobre 2023 Centro Culturale Casa Cajani - Museo della Ceramica Museo Archeologico Antichi Umbri a cura di Cesare Biasini Selvaggi Nell’ambito del progetto [...]
Il fantastico mondo di WAL
CONTEMPORANEAMENTE GUALDO TADINO PRESENTA Il fantastico mondo di WAL. Giganti sculture, magici animali e bizzarre creature dal 5 agosto 2023 al 7 gennaio 2024 Rocca Flea e Parco a cura di Cesare Biasini Selvaggi La [...]
Pittura italiana contemporanea. Ultimi sessant’anni.
CONTEMPORANEAMENTE GUALDO TADINO PRESENTA Pittura italiana contemporanea. Ultimi sessant’anni. Un percorso di ricerca “per mari e Monti” dal 5 agosto 2023 al 7 gennaio 2024 Chiesa Monumentale di San Francesco a cura di Cesare Biasini Selvaggi La mostra [...]

Il progetto prevede la promozione di percorsi o itinerari tematici trasversali riferiti sia alle collezioni dei singoli musei sia al patrimonio culturale e naturalistico dell’area di riferimento. Gli itinerari sono intesi valorizzare le specificità delle emergenze culturali e ambientali , ma in una cornice generale unitaria, dove ogni singolo attrattore , ogni singolo punto di forza si mette in relazione e al servizio del resto del patrimonio storico artistico e del territorio componendo un quadro allo stesso tempo unitario e capace di valorizzare specificità e identità .

Il progetto prevede la promozione di percorsi o itinerari tematici trasversali riferiti sia alle collezioni dei singoli musei sia al patrimonio culturale e naturalistico dell’area di riferimento. Gli itinerari sono intesi valorizzare le specificità delle emergenze culturali e ambientali , ma in una cornice generale unitaria, dove ogni singolo attrattore , ogni singolo punto di forza si mette in relazione e al servizio del resto del patrimonio storico artistico e del territorio componendo un quadro allo stesso tempo unitario e capace di valorizzare specificità e identità .

Si tratta di proposte didattiche di diversa natura, fruibili sia presso gli spazi museali che in modalità a distanza, legate alle collezioni dei musei o agli itinerari tematici rivolte agli studenti delle scuole del territorio che avranno quindi un’occasione per approfondire tematiche legate alla storia del territorio inserendole nell’ambito dei programmi di studio scolastici. Il territorio quindi dal punto di vista storico, artistico antropologico e naturalistico si propone come un vero e proprio libro di testo dove i nodi della rete, i singoli musei, gli itinerari proposti sono pagine e capitoli da sfogliare.

Si tratta di proposte didattiche di diversa natura, fruibili sia presso gli spazi museali che in modalità a distanza, legate alle collezioni dei musei o agli itinerari tematici rivolte agli studenti delle scuole del territorio che avranno quindi un’occasione per approfondire tematiche legate alla storia del territorio inserendole nell’ambito dei programmi di studio scolastici. Il territorio quindi dal punto di vista storico, artistico antropologico e naturalistico si propone come un vero e proprio libro di testo dove i nodi della rete, i singoli musei, gli itinerari proposti sono pagine e capitoli da sfogliare.

APPROFONDIMENTI
MeTU
Le schede proposte , utilizzabili sia in presenza che online, sono dirette a cittadini dell’area interna e a visitatori che intendano approfondire le proprie conoscenze su aspetti ritenuti particolarmente significativi nell’ambito delle collezioni museali e del patrimonio culturale e naturalistico e dei percorsi ed itinerari dell’area interna.

Le schede proposte , utilizzabili sia in presenza che online, sono dirette a cittadini dell’area interna e a visitatori che intendano approfondire le proprie conoscenze su aspetti ritenuti particolarmente significativi nell’ambito delle collezioni museali e del patrimonio culturale e naturalistico e dei percorsi ed itinerari dell’area interna.