
























PASSAGGIO A NORD EST.
MUSEI E PAESAGGI
DELL’AREA INTERNA
NORD-EST DELL’UMBRIA.
Il progetto si basa sulla messa in rete di istituti e luoghi della cultura appartenenti al Sistema Museale della Regione Umbria ed emergenze naturalistiche e paesaggistiche presenti nell’area interna Nord-Est. L’intento è quello di aumentare la visibilità dei musei e del territorio dell’area interna, di evidenziare, rafforzare e valorizzare il naturale legame esistente tra i musei di questo territorio, tra essi e i territori di riferimento e tra le comunità residenti di cui viene valorizzata e condivisa memoria storica e identità. La filosofia del progetto interpreta il museo come presidio attivo del territorio stesso capace di restituire in termini di valorizzazione e fruizione consapevole quanto conservato rivolgendosi sia alle comunità residenti che a i visitatori.
NEWS
Alla Rocca Flea Saverio Magno e la Nuova visione spaziale
Giovedì 1 giugno alle 17.00 l’inaugurazione Per comprendere l’arte contemporanea è necessario dialogare con l’arte antica. Cos’è l’arte antica? Semplice! È l’arte che è stata contemporanea un tempo. Mescolare opere di epoche differenti, di autori [...]
NOVILUNIO. NOZZE DI SANGUE.
Dance performance Domenica 28 maggio arte, musei e danza insieme Fa tappa a Gualdo Tadino la performance di Freefall Dance Company Domenica 28 maggio alle ore 17.00, presso la Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino, lo [...]
Saverio Magno e la nuova visione spaziale
A cura di Catia Monacelli, direttore del Polo Museale di Gualdo Tadino con la partecipazione del critico d’arte Andrea Baffoni saluti Massimiliano Presciutti, Sindaco di Gualdo Tadino Inaugurazione 1 giugno alle ore 17.00 Museo Civico Rocca Flea, Gualdo Tadino (Pg) 1 [...]
“Rubboli 1873 – 1884” La costruzione di uno stile
20 maggio ore 16:00 Tra le iniziative di Buogiorno Ceramica 2023, l'erede della tradizione ceramica della manifattura Rubboli e curatore del Museo, condurrà i visitatori alla scoperta dei segreti della maiolica a lustro e racconterà [...]
LE MANI IN PASTA
20 maggio ore 15:00 Mediateca in via Soprammuro Gualdo Tadino (Pg) Nell'ambito di Buongiorno Ceramica 2023 Gualdo Tadino, un progetto che coınvolge ı pıù pıccolı con unα bellα esperıenza dαl tıtolo “Le mαnı ın pαstα”, un [...]
LA FESTA DIFFUSA DELLA CERAMICA
BUONGIORNO CERAMICA GUALDO TADINO 20/21 maggio 2023 Il Comune di Gualdo Tadino, in collaborazione con il Polo Museale della città, aderisce al lungo week-end della ceramica italiana promosso dall’AICC e presenta due giorni ricchi di appuntamenti. Un progetto che [...]
Buongiorno Ceramica 2023
Le collezioni ceramiche nel Museo Civico Palazzo dei Consoli Sabato 20 maggio 2023, in occasione di Buongiorno Ceramica, il Museo offre ai propri visitatori un viaggio nella storia del palazzo e delle sue collezioni, con [...]
La ceramica incontra le collezioni museali: INTERSEZIONI
Parte Intersezioni/Zero, progetto curato da Domenico Iaracà che lega Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano e Palazzo Ducale.GUBBIO (10/05/2023) – E’ la ricorrenza nazionale di “Buongiorno ceramica!” a fare da sfondo a Intersezioni/Zero, il progetto che parte da Gubbio il 19 [...]

Il progetto prevede la promozione di percorsi o itinerari tematici trasversali riferiti sia alle collezioni dei singoli musei sia al patrimonio culturale e naturalistico dell’area di riferimento. Gli itinerari sono intesi valorizzare le specificità delle emergenze culturali e ambientali , ma in una cornice generale unitaria, dove ogni singolo attrattore , ogni singolo punto di forza si mette in relazione e al servizio del resto del patrimonio storico artistico e del territorio componendo un quadro allo stesso tempo unitario e capace di valorizzare specificità e identità .

Il progetto prevede la promozione di percorsi o itinerari tematici trasversali riferiti sia alle collezioni dei singoli musei sia al patrimonio culturale e naturalistico dell’area di riferimento. Gli itinerari sono intesi valorizzare le specificità delle emergenze culturali e ambientali , ma in una cornice generale unitaria, dove ogni singolo attrattore , ogni singolo punto di forza si mette in relazione e al servizio del resto del patrimonio storico artistico e del territorio componendo un quadro allo stesso tempo unitario e capace di valorizzare specificità e identità .

Si tratta di proposte didattiche di diversa natura, fruibili sia presso gli spazi museali che in modalità a distanza, legate alle collezioni dei musei o agli itinerari tematici rivolte agli studenti delle scuole del territorio che avranno quindi un’occasione per approfondire tematiche legate alla storia del territorio inserendole nell’ambito dei programmi di studio scolastici. Il territorio quindi dal punto di vista storico, artistico antropologico e naturalistico si propone come un vero e proprio libro di testo dove i nodi della rete, i singoli musei, gli itinerari proposti sono pagine e capitoli da sfogliare.

Si tratta di proposte didattiche di diversa natura, fruibili sia presso gli spazi museali che in modalità a distanza, legate alle collezioni dei musei o agli itinerari tematici rivolte agli studenti delle scuole del territorio che avranno quindi un’occasione per approfondire tematiche legate alla storia del territorio inserendole nell’ambito dei programmi di studio scolastici. Il territorio quindi dal punto di vista storico, artistico antropologico e naturalistico si propone come un vero e proprio libro di testo dove i nodi della rete, i singoli musei, gli itinerari proposti sono pagine e capitoli da sfogliare.

APPROFONDIMENTI
MeTU
Le schede proposte , utilizzabili sia in presenza che online, sono dirette a cittadini dell’area interna e a visitatori che intendano approfondire le proprie conoscenze su aspetti ritenuti particolarmente significativi nell’ambito delle collezioni museali e del patrimonio culturale e naturalistico e dei percorsi ed itinerari dell’area interna.

Le schede proposte , utilizzabili sia in presenza che online, sono dirette a cittadini dell’area interna e a visitatori che intendano approfondire le proprie conoscenze su aspetti ritenuti particolarmente significativi nell’ambito delle collezioni museali e del patrimonio culturale e naturalistico e dei percorsi ed itinerari dell’area interna.